100 anni di presenza Società Svizzera di San Luca
Katholisches Kirchenzentrum Sankt Josef, Köniz. Foto: Ginko2g, 2018. Wikimedia Commons)

Centro parrocchiale di St. Josef, Köniz (BE)
Foto: Ginko2g, 2018. Wikimedia Commons

Conferenza per il giubileo della Società di San Luca
nel centro parrocchiale di St. Josef, Köniz (BE)
in occasione dell’anniversario
Sabato 31 agosto 2024

  • Apertura ufficiale degli interventi artistici „Artisti della Società di San Luca nelle chiese svizzere“.
  • Vernissage dell’annuario Arte + Chiesa 2022-2024:
    GEWAGT! 100 Jahre gegenwärtig
  • Visita della chiesa e del centro parrocchiale come esempio del lavoro dei membri della Società di San Luca
  • Visita all’intervento artistico specifico di Jo Achermann, artista della Società di San Luca

Focus sul tema „Impronta religiosa-spirituale ed esistenza artistico-architettonica“

  • „Esiste un’arte ebraica?“. Presentazione della dott.ssa Naomi Lubrich, direttrice del Museo ebraico della Svizzera
  • Contributo del Prof. Dr. theol. David Plüss, professore di Omiletica, Liturgia ed Ecclesiologia presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Berna

Volantino del programma
Relazione dettagliata di Elisabeth Jordi con fotografie di Sandro O. Laiso

Il centro parrocchiale di St. Josef
Quattro membri della Società di San Luca – gli architetti Martin Sturm e Hansueli Jörg e gli artisti Kurt Sigrist e Godi Hirschi – hanno progettato il Centro parrocchiale in stretta collaborazione tra il 1988 e il 1991. L’edificio è stato inaugurato nel marzo 1991 e ha avuto un riscontro positivo negli ambienti dell’architettura e dell’arte.
Informazioni sul centro parrocchiale di St. Josef

Iscrizione all’Assemblea generale: sekretariat@lukasgesellschaft.ch

 

Contatto per informazioni: sekretariat@lukasgesellschaft.ch